Abolizione dell’exequatur e armonizzazione minima del procedimento di esecuzione nella revisione del Regolamento Bruxelles II-bis
La Corte di cassazione e la procura Europea: ipotesi di futura convivenza
Andrea Venegoni, Magistrato addetto all'Ufficio del Massimario e del Ruolo della Corte di cassazione
Osservazioni sulla raccomandazione CM/Rec(2017) 3 adottata dal Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa sulle sanzioni e misure di comunità
Anna Ferrari
Componente del Consiglio di Cooperazione Penalogica (PC-CP) del Consiglio d’Europa e del Gruppo di Lavoro del Consiglio di Cooperazione Penalogica (PC-CP) del Consiglio d’Europa

Le procedure europee di infrazione
Paolo Bruno
Consigliere per la Giustizia e gli affari interni alla Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’U.E.
La strategia per la giustizia elettronica ed il piano d'azione del Consiglio dell’Unione Europea.
Paolo Bruno
Consigliere per la giustizia e gli affari interni
Rappresentanza permanente d'Italia presso l'Unione Europea
Le nuove proposte di Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio sulla vendita online ed a distanza, e sulla fornitura di contenuti digitali
Paolo Bruno
JHA Counsellor - Judicial Cooperation in civil matters
Permanent Representation of Italy to the EU
ALCUNE PERPLESSITÀ A MARGINE DELLA RECENTE SENTENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA SUL CASO “TARICCO”
Dott. Christian Cucci
Tirocinante ex art. 73 d.l. 69/2013 presso il Tribunale di Rimini
Corti di giustizia europee e legislatore sovranazionale alle prese con il tema delle unioni civili tra persone dello stesso sesso.
Dr. Paolo Bruno
Consigliere per la Giustizia e gli affari interni
La Commissione U.E. fa il “tagliando” al decreto ingiuntivo europeo ed al Regolamento Bruxelles II bis, ed annuncia le novità in arrivo sul fronte degli atti legislativi in materia civile.
Dr. Paolo Bruno
Consigliere per la Giustizia e gli affari interni