Nei giorni 22 e 23 maggio si sono tenuti i lavori di un importante Convegno nazionale su “La Magistratura italiana e le sfide del cambiamento”, promosso da Magistratura Indipendente.
Il convegno, nella Prima Sessione, dedicata a “La Magistratura italiana e le sfide del cambiamento”, ha visto la partecipazione di Giovanni Legnini (Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura), Rodolfo Sabelli (Presidente ANM), Cosimo Maria Ferri (Sottosegretario alla Giustizia), Guido Piffer (Presidente di sezione del Tribunale di Milano), Luisa Napolitano (Consigliere della Corte d'appello di Venezia), Margherita Cassano (Consigliere della Corte di Cassazione), Antonio Mura (Capo del Dipartimento per gli affari di giustizia del Ministero della Giustizia) e Claudio Galoppi (Componente del Consiglio Superiore della Magistratura).
La Seconda Sessione, dedicata alle prospettive di riforma della Giustizia e del governo autonomo della Magistratura, ha visto confrontarsi in una tavola rotonda coordinata da Luca Forteleoni (Componente del Consiglio Superiore della Magistratura), Maria Elisabetta Alberti Casellati (Componente del Consiglio Superiore della Magistratura), Alfonso Bonafede (Vice Presidente della Commissione Giustizia della Camera dei deputati), Giulia Bongiorno (Avvocato), Donatella Ferranti (Presidente della Commissione Giustizia della Camera dei deputati), Valerio Fracassi (Componente del Consiglio Superiore della Magistratura), Antonio Leone (Componente del Consiglio Superiore della Magistratura), Lorenzo Pontecorvo (Componente del Consiglio Superiore della Magistratura), Maria Rosaria San Giorgio (Componente del Consiglio Superiore della Magistratura), Tommaso Virga (Presidente di sezione del Tribunale di Palermo) e Fausto Zuccarelli (Procuratore della Repubblica aggiunto presso il Tribunale di Napoli).
Lo straordinario successo di pubblico, che ha visto in ciascuna delle sue sessioni la partecipazione di oltre 200 colleghi, dimostra la centralità dei temi affrontati per il futuro della Magistratura.
Ringraziamo tutte le colleghe e i colleghi che sono intervenuti.
La loro partecipazione numerosa, carica di impegno ed entusiasmo, ci ha inorgoglito e rafforzato nel convincimento che Magistratura Indipendente, forte della sua identità associativa e istituzionale, sia chiamata ad offrire un contributo culturale di riflessione e proposta.
Magistratura Indipendente intende svolgere fino in fondo il ruolo di attore del cambiamento nell’interesse del servizio della Giustizia.
Lo Streaming video della prima sessione può essere riascoltato su:
Antonello Racanelli Giovanna Napoletano
Segretario Generale di Magistratura Indipendente Presidente di Magistratura Indipendente