ultimo aggiornamento
sabato, 19 aprile 2025 22:01

interessante iniziativa :Convegno giuridico su “Riforme della giustizia, sviluppo economico e ricostruzione”

 lunedì, 8 maggio 2017

Print Friendly and PDF

Macerata ed Ascoli Piceno 9/10 giugno 2017

Locandina

 
 

 

 

 

Premessa

Con la convenzione “Marche”, sottoscritta in data 20 luglio 2015 tra la Regione Marche, la Corte di Appello di Ancona, il T.A.R. Marche e le Università degli studi della Regione, è stata attivata una collaborazione allo scopo di incentivare i tirocini formativi dei migliori laureati in giurisprudenza presso gli Uffici giudiziari del Distretto delle Marche.

Oltre a fornire una specifica formazione ai tirocinanti, tale iniziativa ha offerto un importante supporto allo svolgimento delle attività degli uffici giudiziari contribuendo a rendere più efficiente e sollecita la risposta di giustizia,con evidenti vantaggi anche per il sistema socio-economico della Regione.

Incoraggiati dall’esito dell’iniziativa, gli enti firmatari della convenzionehanno avviato altri progetti fra cui quello diretto ad utilizzare le risorse, ancora a disposizione, per incentivare ulteriori tirocini presso le Cancellerie degli Uffici giudiziari.

Nell’ambito di tale collaborazione si è inteso organizzare nei giorni 9/10 giugno 2017, nelle città di Macerata ed Ascoli Piceno, i cui territori sono stati maggiormente colpiti dai recenti eventi tellurici, un convegno di rilevanza nazionale finalizzato a dibattere il tema dell’attuazione delle recenti riforme strutturali e processuali – fra cui, in particolare, quelle volte ad istituire metodi alternativi di risoluzione delle controversie , quale possibile mezzo per alleggerire il carico di lavoro delle aule giudiziarie e a consentire l’adozione di interventi di carattere organizzativo per definire , entro termini di ragionevole durata , i procedimenti – essendo ormai invalsa la convinzione che il malfunzionamento della giustizia nel nostro paese discende, oltre che dalle limitate risorse, dal costante incremento della domanda di tutela per eccesso dei conflitti nonché dall’inadeguatezza, moltiplicazione e farraginosità dei riti processuali e –non di rado– dall’incertezza delle norme giuridiche da applicare.

Tale convegno, che avrà come titolo “Riforme della giustizia, sviluppo economico e ricostruzione”, intende approfondire gli effetti delle predette riforme e delle misure ordinamentali ed organizzative adottate dagli uffici giudiziari , sulla risposta della giustizia correlata , in particolare , al contesto economico e sociale w , per quanto riguarda il territorio della Regione Marche , ai  recenti eventi tellurici ed alla prospettiva della ricostruzione,la quale, specialmente in questa fase di emergenza, deve poter fare affidamento anche sull’amministrazione della giustizia quale presidio di legalità a tutela dei diritti delle persone e del tessuto economico del territorio.

In considerazione dei temi del convegno, per l’organizzazione del quale la Regione Marche si è impegnata a fornire, sia pure in parte, le necessarie risorse, si è avvertita l’esigenza di coinvolgere le migliori forze imprenditoriali della regione nella realizzazione dell’evento al quale parteciperanno le maggiori istituzioni dello stato, studiosi, magistrati, professionisti ed imprenditori.

Programma del Convegno

Il Convegno si snoda in tre sessioni di lavori , corrispondenti ai tre temi della “Riforme della Giustizia ed efficienza amministrativa ” ,  Giustizia e Sviluppo economico” e  Giustizia e Ricostruzione” che  si terranno , il primo , presso l’Università di Macerata , nel pomeriggio del 9 giugno , e gli altri due , presso il palazzo dei Capitani di Ascoli Piceno messo a disposizione dalla locale Amministrazione Comunale , rispettivamente la mattina ed il pomeriggio del giorno successivo 10 giugno 2017 .

Le sessioni saranno articolate in tavole rotonde , condotte da un giornalista , cui prenderanno parte soggetti istituzionali , magistrati , docenti universitari , avvocati , economisti , rappresentanti degli enti locali ed imprenditori .

Le conclusioni degli interventi saranno affidate ad eminenti giuristi e cariche istituzionali .

Le tavole rotonde saranno precedute da una relazione o introduzione “frontale” che delimiterà il perimetro della tavola rotonda e del susseguente dibattito .

Il Convegno si rivolge , in particolare , a magistrati , docenti e studenti universitari , esercenti la professione forense e di dottore commercialista , agli enti locali , dirigenti di aziende ed a quanti saranno interessati all’iniziativa .

Idonee forme di pubblicità saranno adottate per consentire la più ampia partecipazione .

Sarà assicurata un’ampia copertura dell’informazione ( Rai , emittenti regionali e testate nazionali) .

Aspetti logistici

A margine dell’evento saranno organizzati percorsi turistici per gli accompagnatori e , nei limiti della compatibilità con il programma dei lavori , anche per i partecipanti .

Sono pure previste due occasioni  conviviali , offerte , per la sera del 9 e 10 giugno  2017 .

Per la ricettività alberghiera è prevista , in linea di massima , l’utilizzazione di strutture alberghiere poste a metà della distanza tra Macerata ed Ascoli Piceno , con correlato servizio di navette , per consentire il trasporto dei convegnisti presso i luoghi sede del convegno e ritorno .

Analogo servizio è assicurato per il trasporto da e verso le stazioni ferroviarie ed il vicino aeroporto.

Per chi vorrà prolungare il soggiorno nelle Marche , anche nella giornata di domenica 11 giugno

2017 , potrà essere organizzato , a richiesta , la visita al palazzo Ducale di Urbino .

 

 
 
 
 
 
 

© 2009 - 2025 Associazione Magistratura Indipendente
C.F.: 97076130588
Via Milazzo, 22 - CAP 00165 - Roma, Italia
segreteria@magistraturaindipendente.it

 
 

Magistratura Indipendente utilizza cookies tecnici e di profilazione. Alcuni cookies essenziali potrebbero già essere attivi. Leggi come poter gestire i ns. cookies: Privacy Policy.
Clicca il pulsante per accettare i ns. cookies. Continuando la navigazione del sito, acconsenti all'utilizzo dei cookies essenziali.