QUI LA RIVISTA QUADRIMESTRALE ON-LINE
Editoriale “Il diritto vivente”: le ragioni di una Rivista
1. Per “diritto vivente” s’intende generalmente la consolidata opinione comune maturata nella giurisprudenza e nella dottrina in ordine al significato da attribuire a una determinata norma. Questa espressione è utilizzata per la prima volta dalla sentenza n. 274 del 1976 della Corte costituzionale, anche se è solo dagli anni ottanta che si acquisisce la piena consapevolezza del suo significato ......Leggi tutto |
La Convenzione tra assicuratori per il risarcimento diretto: problemi applicativi
Giovanna Brunetta, Tirocinante ex art. 73 d.l. 69/2013 presso il Tribunale di Treviso
I doveri “presi sul serio”
Loredana Nazzicone, Consigliere della Corte di cassazione
Minori e pericolo di radicalizzazione
Giuseppe Spadaro, Presidente del Tribunale per i minorenni di Bologna
Il diritto sospeso: logica della paura e paura della logica
Massimiliano Siddi, Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Viterbo
IL DIRITTO “(ES)TEMPORANEO” DELLE SOCIETÀ E DELLA CRISI DI IMPRESA AL TEMPO DEL COVID-19
Vincenzo Vito Chionna, Ordinario di Diritto commerciale
Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Bari “A. Moro”
Proposte di soluzione ai problemi della giustizia nella prospettiva del giudice di pace
Sara Gatto, Giudice di Pace a Vibo Valentia
Il filtro in appello: bilancio minimo di una riforma mancata
Mauro Mocci, Consigliere della Corte di cassazione
Il filtro in appello: bilancio minimo di una riforma mancata
Mauro Mocci, Consigliere della Corte di cassazione
I PROCEDIMENTI DI FAMIGLIA AL TEMPO DEL CORONAVIRUS
La forma del negozio fiduciario in materia immobiliare.
Corrado Mistri, Sostituto procuratore generale presso la Corte di cassazione
Imprese mafiose e alterazioni concorrenziali del mercato
LORENZO DELLI PRISCOLI, Consigliere della Corte di cassazione
Garanzia per i vizi nel contratto di appalto e onere della prova
Simona Gambacorta, Giudice Tribunale di Torino
SCELTE INVESTIGATIVE E RESPONSABILITA’ DEL P.M.: MOLTI SCONFITTI E NESSUN VINCITORE
Cesare Parodi, P.A. Procura Repubblica di Torino
Il “Codice Rosso” per estirpare il virus della violenza di genere: un primo commento a meno di un anno dalla sua entrata in vigore
Bernadette Nicotra, Giudice del Tribunale di Roma
Il controllo di legittimità sulla motivazione dei provvedimenti penali e i confini tra infondatezza e manifesta infondatezza*
Alessandro Centonze, Consigliere della Corte di cassazione
La nuova fisionomia dell’ergastolo ostativo: un dialogo tra Corti. Fine pena mai
Adriana Blasco, Sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Milano
La tutela della persona nella realtà telematica: revenge porn e cyberstalking
Cesare Parodi, Procuratore aggiunto presso la Procura della Repubblica di Torino[1]
Bene captum, male retentum: riflessioni in merito all’art. 270 c.p.p., in materia di circolazione endoprocedimentale delle intercettazioni, e a margine delle Sezioni Unite Cavallo
Francesco Alvino, Sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Vercelli
Procura della Repubblica di Torino, sesta ''Lettera di prevenzione'' (novembre 2019)
Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, questa corposa relazione redatta dalla Procura della Repubblica di Torino, che costituisce il seguito delle precedenti relazioni, contenente alcuni dati di notevole interesse sulla prassi applicat...
La finalità di terrorismo e di eversione dell’ordine democratico e le esperienze giurisdizionali relative al terrorismo interno*
Alessandro Centonze, Consigliere della Corte di cassazione
La fine del “fine pena mai”?
Niccolò Greco, tirocinante ex art. 73 d.l. 69/2013 presso il Tribunale di Rimini
L’ordine di produzione e di conservazione europeo delle prove elettroniche
Federica La Chioma, sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Palermo
Dall’autorevolezza all’autoritarismo. La parabola discendente dell’esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali.
Carmen La Macchia, professore associato di Diritto del lavoro presso l’Università di Messina
Il giudizio previdenziale dopo la sentenza n. 241 del 2017 della Consulta: alla ricerca del “valore perduto” della prestazione previdenziale tra (ir)ragionevolezza delle norme e difficoltà applicative.
Emanuele Quadraccia, Giudice del Tribunale di Barcellona Pozzo di Gotto
La retribuzione del Segretario comunale e il cd. principio di onnicomprensività. Nota a Tribunale di Nola, 26 settembre 2017
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
TRIBUNALE DI NOLA
SEZIONE LAVORO E PREVIDENZ...
Ripetizione indebito senza nomi
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
TRIBUNALE DI NOLA
...
Poteri istruttori d'ufficio nel rito del lavoro: orientamenti giurisprudenziali consolidati e problemi ancora aperti
Renato Perinu
Il raggruppamento temporaneo di imprese
Dott. Renato Perinu
Magistrato addetto all’Ufficio del Ruolo e del Massimario della Corte di cassazione
Abolizione dell’exequatur e armonizzazione minima del procedimento di esecuzione nella revisione del Regolamento Bruxelles II-bis
La Corte di cassazione e la procura Europea: ipotesi di futura convivenza
Andrea Venegoni, Magistrato addetto all'Ufficio del Massimario e del Ruolo della Corte di cassazione
Osservazioni sulla raccomandazione CM/Rec(2017) 3 adottata dal Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa sulle sanzioni e misure di comunità
Anna Ferrari
Componente del Consiglio di Cooperazione Penalogica (PC-CP) del Consiglio d’Europa e del Gruppo di Lavoro del Consiglio di Cooperazione Penalogica (PC-CP) del Consiglio d’Europa

Le procedure europee di infrazione
Paolo Bruno
Consigliere per la Giustizia e gli affari interni alla Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’U.E.
La strategia per la giustizia elettronica ed il piano d'azione del Consiglio dell’Unione Europea.
Paolo Bruno
Consigliere per la giustizia e gli affari interni
Rappresentanza permanente d'Italia presso l'Unione Europea
Le nuove proposte di Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio sulla vendita online ed a distanza, e sulla fornitura di contenuti digitali
Paolo Bruno
JHA Counsellor - Judicial Cooperation in civil matters
Permanent Representation of Italy to the EU
ALCUNE PERPLESSITÀ A MARGINE DELLA RECENTE SENTENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA SUL CASO “TARICCO”
Dott. Christian Cucci
Tirocinante ex art. 73 d.l. 69/2013 presso il Tribunale di Rimini
Corti di giustizia europee e legislatore sovranazionale alle prese con il tema delle unioni civili tra persone dello stesso sesso.
Dr. Paolo Bruno
Consigliere per la Giustizia e gli affari interni
La Commissione U.E. fa il “tagliando” al decreto ingiuntivo europeo ed al Regolamento Bruxelles II bis, ed annuncia le novità in arrivo sul fronte degli atti legislativi in materia civile.
Dr. Paolo Bruno
Consigliere per la Giustizia e gli affari interni
Diritto penale tributario ed evasione fiscale
Lorenzo Delli Priscoli, Consigliere della Corte di cassazione
L’art. 20 dell’imposta di registro tra interpretazione giurisprudenziale e interpretazione autentica: un breve excursus a seguito della c.d. legge di bilancio 2019
Silvia Burelli, giudice del lavoro presso il Tribunale di Trieste
La giustizia tributaria: questa sconosciuta
Carlo Maria Grillo, Presidente Commissione Tributaria Provinciale di Roma. Vice presidente Unione Giudici Tributari
L’imposta di registro agevolata per l’acquisto della prima casa:
Francesca Picardi
Magistrato addetto all'ufficio del Massimario e del ruolo della Corte di cassazione
Gli atti impugnabili dinanzi al giudice tributario: gli orientamenti della Suprema Corte
Francesca Picardi
Ne bis in idem in materia tributaria e giurisprudenza sovranazionale: una questione ancora aperta
Enrico Mengoni
Consigliere della Corte di Cassazione
Alcune riflessioni sui rapporti tra Ambiente e Costituzione (appunti a margine del convegno su “Diritto dell’ambiente: profili amministrativi e penali” tenutosi il 5 aprile 2017 a Messina).
(di Emanuele Quadraccia)
Come l’informatica giudiziaria aiuta al tempo del Coronavirus: una prima lettura delle disposizioni del d.l. 17 marzo 2020, n. 18
Alessio Scarcella, Consigliere della Corte di Cassazione e Vice Direttore del CED
Nulla è più legittimo della necessità. Prime note al d.l. 8 marzo 2020, n. 11 in tema di giustizia e contrasto al COVID-19.
AncoraLe nuove tendenze della giurisprudenza disciplinare di merito. Ritardi, scarcerazioni e condotte di abuso di social media (parte I)[1]
Andrea Nocera, Capo dell'Ispettorato generale del Ministero della giustizia
Le nuove tendenze della giurisprudenza disciplinare di merito. Ritardi, scarcerazioni e condotte di abuso di social media (parte II)[1]
Andrea Nocera, Capo dell'Ispettorato generale del Ministero della giustizia
Tavolo tecnico sulla ragionevole durata del processo penale Ipotesi di linee guida metodologiche
Massimo Terzi, Presidente del Tribunale di Torino
Le rose spezzate[1]
Mario Cicala, Direttore della rivista Il diritto vivente
L’esperienza delle buone prassi: un nuovo modello di dirigente per gli uffici giudiziari[1].
Antonio d’Amato, Procuratore aggiunto presso la Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere
Dignità delle condizioni di lavoro dei magistrati onorari in servizio
Sara Gatto, giudice di Pace di Vibo Valentia
Il percorso formativo della magistratura italiana
Maria Rosaria Sodano, Consigliere della Corte di Appello di Milano
Ruolo e criteri di nomina dei dirigenti degli Uffici Giudiziari: spunti e proposte per un radicale ripensamento
dott. Antonio Lepre, Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Paola
dott. Edmondo Cacace, Giudice presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere
dott. Eduardo Savarese, Giudice presso il Tri...
La nuova Circolare Csm sulla organizzazione delle Procure della Repubblica: i presupposti normativi, le finalità applicative e i valori ermeneutici.
Luca Forteleoni, Componente del Consiglio Superiore della Magistratura