La magistratura fra clientelismo e politicizzazione

In questo momento storico, il governo autonomo della magistratura è investito da criti...
L’ordinamento giudiziario: ipotesi di riforma
Indirizzi di saluto e presentazione del seminario Paola D’Ovidio, Segretario di Magistratura Indipendente 1/2
...
Le “correnti” della Magistratura Italiana

Entro subito nell'argomento, che è vasto e complesso: coinvolge sessant'anni e più di un'istituzione tutt...
Il principio di collegialità alla prova del covid-19

SOMMARIO: 1. Introduzione. – 2. La collegialità nel codice di rito. – 3. La collegialità nelle altre disposi...
Il rinnovo del CDC: una occasione persa di serietà.
.jpg)
La maggioranza ha deciso: si voterà per il rinnovo della ANM il prossimo 18 ottobre 2020, dopo una...
Covid-19 e interessi finanziari dell’Unione Europea: così lontani e così vicini

Brevi note sull’udienza c.d. a trattazione scritta nel rito del lavoro (art. 83, co. 7 lett. h), D.L. 18-2020)

Decretazione d’urgenza e organizzazione dell’attività giudiziaria “a distanza”
.jpg)
Validità dei provvedimenti firmati digitalmente

A seguito dell’emergenza “coronavirus”, ...
Detenzione domiciliare per chi ha un residuo pena fino a 24 mesi

detenzione domiciliare per chi ha un residuo pena fino a 24 mesi
EPIDEMIA, SICUREZZA SUL LAVORO E MECCANISMO EUROPEO DI STABILITA’

Per contrastare la diffusione del virus Covid-19, in assen...
Emergenza coronavirus, misure penitenziarie e magistratura di sorveglianza

Sommario: 1. Carceri e rischio-conta...
Un ente semi-sconosciuto: l’istituto nazionale di previdenza e mutualità tra i magistrati italiani.
Sono dav...